Tante Terre
un workshop per introdurti al mondo della ceramica
A cura di Geogrāfica, presso lo spazio creativo “L’Alighieri”
Il workshop
Spesso di fronte ad oggetti artigianali e artistici come vasi, piatti, ciotole, etc. ci lasciamo affascinare dalla loro bellezza ma con difficoltà distinguiamo di quale materiale siano veramente fatti. Cos'è dunque la ceramica? Quale è la differenza tra argilla e impasto ceramico? Quanti tipi di ceramiche esistono? Vieni a scoprirlo con le tue mani!
Questo laboratorio risponderà a tutte queste domande e ti permetterà di distinguere e apprezzare meglio le diverse ceramiche. Sarà soprattutto un’esperienza sensoriale con l’argilla. Conoscerai toccando, osservando, ascoltando e annusando diversi impasti e corpi ceramici messi a tua disposizione.
Dalla terracotta alla porcellana, percorrerai diverse “terre” e costruirai con le tue mani tre oggetti semplici, di piccola dimensione, unici e irripetibili. In particolare, ti concentrerai sulla modellazione dell’argilla attraverso la tecnica del pizzicato, uno dei processi artigianali più antichi della ceramica.
Il programma
Data: Sabato 25 gennaio 2025 / dalle 10h00 alle 13h00
Durata: 3 ore
Location: via Dante Alighieri, 27, 00015 Monterotondo RM. L’accesso al laboratorio è possibile da piazza Martiri della Libertà, no.18.
N° di partecipanti: min 2 - max 4
A chi è rivolto: Per principianti e non solo, creativi e amanti della ceramica. Non è richiesta nessuna conoscenza previa in materia.
Costo: 120€ (inclusi: materiali, 2 cotture, smalto e una mini dispensa)
Iscrizione entro: giovedì 23 gennaio 2025
Svolgimento: Presentazione, realizzazione dei pezzi, perfezionamento dei pezzi, domande. Alla fine del workshop, i pezzi realizzati saranno consegnati a Karla, per essere cotti e smaltati nel suo laboratorio di Montebuono (RI). La riconsegna dei pezzi è prevista direttamente presso L’Alighieri Lab entro 1 mese dopo la fine del workshop.
Cosa portare: Grembiule
Chi siamo
Karla Sotres – Geogrāfica
Sono Karla, nata e cresciuta a Città del Messico, dove mi sono laureata in design del prodotto. Lavoro con la ceramica da oltre 10 anni e nel 2013 mi sono trasferita in Italia, dove ho fondato Geogrāfica, il mio marchio e laboratorio di ceramica. Dal 2021 sono insegnante di ceramica presso L'Alighieri, un luogo che considero la mia seconda casa, soprattutto per quanto riguarda alla mia produzione creativa e alla condivisione del mio mestiere. Sarò il tuo tutor in questa esperienza unica.
Pamela Ebano - L’Alighieri Lab
Ho studiato e lavorato nella moda. Dal 2017 mi occupo di tintura naturale su tessuto con la tecnica artistica giapponese “Shibori”, il mio lavoro è in continua evoluzione: utilizzo qualsiasi mezzo che mi permetta di esprimermi. Nel 2019 io e il mio compagno Daniele abbiamo avviato L'Alighieri b&b nel centro storico di Monterotondo, i miei tessuti si possono trovare in tutte le stanze della casa. Ad oggi mi divido tra il b&b e la mia produzione artistica.
L’Alighieri Lab è un laboratorio che ospita corsi per sostenere la ricchezza e la bellezza culturale ed artigianale del nostro territorio. E' un progetto di Pamela, Giulia e Daniele nato durante la pandemia: in un momento di stop generale abbiamo deciso di attivarci per portare avanti uno spazio creativo per i creativi. Lo spazio si trova nello stesso edificio del nostro b&b “L’'Alighieri”.
Ospitiamo mostre, conferenze ed eventi per artigiani ed artisti, set fotografici e tutto quello che può contribuire alla divulgazione della cultura e della bellezza.
Info e prenotazioni
Hai dubbi o domande? Contattaci via mail
Karla (Geogrāfica) ciao@geograficaceramica.com
Pamela (L’Alighieri Lab) hello@lalighieri.it
Iscrizioni entro giovedì 23 gennaio 2025
Per confermare l'iscrizione ad un corso è necessario effettuare il bonifico dell'importo previsto ( €120) intestandolo all'Associazione Culturale “L'Alighieri Lab” ed inviando la contabile all'indirizzo mail hello@lalighieri.it
Condizioni rimborso/annullamento: è previsto il rimborso integrale del costo complessivo dell’iscrizione solo nel caso in cui l’evento dovesse essere annullato da parte nostra. Nel caso invece di impossibilità personale a rendersi all’evento (malattia, sintomi influenzali o altro), la tua iscrizione sarà rimborsata tramite un “buono” utilizzabile per l’iscrizione ad un altro laboratorio di Geogrāfica già previsto nel calendario degli eventi oppure per l’acquisto di prodotti della linea ceramica di Geogrāfica, anche online.
Se il workshop non raggiungerà il numero minimo di partecipanti verrà annullato e la quota sarà interamente rimborsata.